
Medicina dello Sport
ESPERIENZA APPLICATA ALLO SPORT

Il Laboratorio Albaro Sport nasce dall’esigenza di garantire a tutti gli sportivi, non solo professionisti, una struttura in grado di effettuare ogni tipo di valutazione e intervenire laddove ci sia bisogno per riabilitare l’atleta, seguendo protocolli creati ad hoc da un pool di professionisti.
Tutti i professionisti che collaborano con il Laboratorio Albaro Sport, hanno competenze specifiche atte a soddisfare ogni necessità nell’ambito della medicina e della riabilitazione sportiva.
Sono a completa disposizione del Paziente medici sportivi, cardiologi, fisiatri e ortopedici, fisioterapisti e preparatori atletici che insieme danno vita ad un’equipe unica sul territorio ligure.
L’ambiente riservato e tranquillo fa sì che i Pazienti si sentano a proprio agio, infatti sono già molti gli sportivi, tra i quali spiccano calciatori di serie A, rugbisti, pallanuotisti e nuotatori della nazionale, che hanno scelto di affidarsi a questo team.
Per far sì che il percorso riabilitativo sia il più efficace possibile c’è una continua ricerca di innovazione tecnologica
Tutti i professionisti che collaborano con il Laboratorio Albaro Sport, hanno competenze specifiche atte a soddisfare ogni necessità nell’ambito della medicina e della riabilitazione sportiva.
Sono a completa disposizione del Paziente medici sportivi, cardiologi, fisiatri e ortopedici, fisioterapisti e preparatori atletici che insieme danno vita ad un’equipe unica sul territorio ligure.
L’ambiente riservato e tranquillo fa sì che i Pazienti si sentano a proprio agio, infatti sono già molti gli sportivi, tra i quali spiccano calciatori di serie A, rugbisti, pallanuotisti e nuotatori della nazionale, che hanno scelto di affidarsi a questo team.
Per far sì che il percorso riabilitativo sia il più efficace possibile c’è una continua ricerca di innovazione tecnologica
Servizi di Medicina dello Sport
- Visita di buona salute
Base di “sana e robusta costituzione” con ecg a riposo (elettrocardiogramma)
Con spirometria
Con cicloergometro - Visita di idoneità agonistica
Con step test (3 minuti di gradino)
Con cicloergometro - Visita specialistica cardiologica
Visita con ecg
Con cicloergometro
Con ecocardio colordoppler - Controllo della postura ed eventuale ricondizionamento motorio di base e nella ripresa dell’attività sportiva
- Valutazione della massa magra e grassa con impedenzometria o plicometria
- Valutazione della frequenza cardiaca di soglia con prova da sforzo e test dell’acido lattico
- Test spirometrici e valutazione delle necessità terapeutiche nell’atleta
- Test cardiopolmonari
Certificato d'Idoneità Sportiva
Prima di intraprendere una qualsiasi attività sportiva sia a livello agonistico che a livello amatoriale, è importante sottoporsi ad un'accurata visita medico-sportiva, non solo perché è un obbligo di legge (Decreti Ministeriali quali il D.M. 28 febbraio 1983, relativo all’attività sportiva non agonistica e il D.M. 18 febbraio 1982 relativo all'attività sportiva agonistica), ma perché è fondamentale per garantire la salute dello sportivo.
Direttore sanitario Medicina dello Sport: Dr.ssa Paola Anastasi (specialista in Medicina dello Sport)