Onde d'urto

TRATTAMENO ECOGUIDATO CON ONDE D'URTO FOCALI
Dolori acuti o cronici della muscolatura, delle inserzioni tendinee, della spalla e del tallone, sono fonti di disagio che limitano decisamente i movimenti naturali. Grazie alla terapia con onde d’urto spesso si può evitare un intervento chirurgico.
Cosa sono le onde d'urto?
La terapia extracorporea ad onde d’urto (ESWT) è un metodo curativo moderno, molto efficace, che convoglia onde acustiche, ad alta energia, nella zona dolorante del vostro corpo.
Grazie a questa procedura terapeutica innovativa possono essere eliminate in modo mirato alterazioni patologiche dei tendini, dei legamenti, delle capsule articolari, dei muscoli e delle ossa.
Le onde d’urto accelerano il processo di guarigione proprio del corpo. Stimolano il riassorbimento dei depositi calcifici. Il metabolismo migliora, l’irrorazione sanguigna aumenta, il tessuto danneggiato si rigenera e guarisce, il tutto senza rischi o effetti collaterali.
Come si svolge la terapia?
Il trattamento, non invasivo, viene effettuato ambulatorialmente.
Il paziente rimane seduto o disteso sul lettino e la parte da trattare viene posta a diretto contatto con un cuscino di gomma pieno d’acqua all’interno del quale l’onda sonora terapeutica viene veicolata.
L’esatto posizionamento avviene tramite l’immagine fornita dall’ecografo collegato alla macchina; risulta utile un confronto con immagini ecografiche preesistenti, unitamente all’indicazione da parte del paziente della zona dove viene avvertito maggior dolore.
Al termine del trattamento la persona può tornare a casa e riprendere le normali attività senza comunque sovraccaricare le zone trattate.
Dopo quanto si hanno miglioramenti?
Già dopo 2 a 3 sedute oltre l’80 % dei pazienti riferisce assenza di dolore o netta riduzione dello stesso.
La riconquistata libertà di movimento e l’assenza di fastidio restituiscono ai pazienti una qualità di vita decisamente migliore.
In alcuni casi (es. periartrite con limitazione articolare) si potenziano i risultati, associando un ciclo di fisioterapia durante il trattamento con onde d’urto.
Durata del trattamento e frequenza
Il trattamento vero e proprio dura tra 5 e 10 minuti, in base al quadro patologico.
Mediamente sono necessarie da 2 a 3 sedute effettuate a giorni alterni o con cadenza settimanale.
Si sente male?
Il trattamento dura pochi minuti, nel corso del quale è possibile avvertire un dolore localizzato di poco superiore a quello abitualmente accusato.
Se il paziente lo desiderasse è possibile eseguire una piccola anestesia locale.
In quali casi sono controindicate o sconsigliate?
No non sono tutte uguali.
I macchinari esistenti in commercio sono di tre tipi:
Perchè farle qui?
In Laboratorio Albaro disponiamo del macchinario più affidabile e preciso, l'unico di questo calibro in Liguria, con il puntamento ecografico in-line e le terapie sono effettuate da personale medico ortopedico altamente qualificato e specializzato.
Cosa sono le onde d'urto?
La terapia extracorporea ad onde d’urto (ESWT) è un metodo curativo moderno, molto efficace, che convoglia onde acustiche, ad alta energia, nella zona dolorante del vostro corpo.
Grazie a questa procedura terapeutica innovativa possono essere eliminate in modo mirato alterazioni patologiche dei tendini, dei legamenti, delle capsule articolari, dei muscoli e delle ossa.
Le onde d’urto accelerano il processo di guarigione proprio del corpo. Stimolano il riassorbimento dei depositi calcifici. Il metabolismo migliora, l’irrorazione sanguigna aumenta, il tessuto danneggiato si rigenera e guarisce, il tutto senza rischi o effetti collaterali.
Come si svolge la terapia?
Il trattamento, non invasivo, viene effettuato ambulatorialmente.
Il paziente rimane seduto o disteso sul lettino e la parte da trattare viene posta a diretto contatto con un cuscino di gomma pieno d’acqua all’interno del quale l’onda sonora terapeutica viene veicolata.
L’esatto posizionamento avviene tramite l’immagine fornita dall’ecografo collegato alla macchina; risulta utile un confronto con immagini ecografiche preesistenti, unitamente all’indicazione da parte del paziente della zona dove viene avvertito maggior dolore.
Al termine del trattamento la persona può tornare a casa e riprendere le normali attività senza comunque sovraccaricare le zone trattate.
Dopo quanto si hanno miglioramenti?
Già dopo 2 a 3 sedute oltre l’80 % dei pazienti riferisce assenza di dolore o netta riduzione dello stesso.
La riconquistata libertà di movimento e l’assenza di fastidio restituiscono ai pazienti una qualità di vita decisamente migliore.
In alcuni casi (es. periartrite con limitazione articolare) si potenziano i risultati, associando un ciclo di fisioterapia durante il trattamento con onde d’urto.
Durata del trattamento e frequenza
Il trattamento vero e proprio dura tra 5 e 10 minuti, in base al quadro patologico.
Mediamente sono necessarie da 2 a 3 sedute effettuate a giorni alterni o con cadenza settimanale.
Si sente male?
Il trattamento dura pochi minuti, nel corso del quale è possibile avvertire un dolore localizzato di poco superiore a quello abitualmente accusato.
Se il paziente lo desiderasse è possibile eseguire una piccola anestesia locale.
Nella nostra esperienza con questo macchinario, l’anestesia locale è stata eseguita solo nel 2% dei casi.
- Portatori di pace-maker cardiaco
- Donne in gravidanza
No non sono tutte uguali.
I macchinari esistenti in commercio sono di tre tipi:
- Elettroidrauliche
- Piezoelettriche
- Elettromagnetiche
Perchè farle qui?
In Laboratorio Albaro disponiamo del macchinario più affidabile e preciso, l'unico di questo calibro in Liguria, con il puntamento ecografico in-line e le terapie sono effettuate da personale medico ortopedico altamente qualificato e specializzato.
Quando servono?
- Dolori alla spalla (periartrite) con o senza calcificazioni
- Gomito del tennista o del golfista (epicondilite laterale o mediale)
- Tendinite quadricipitale e rotulea (ginocchio del saltatore)
- Dolori alla tibia periostite tibiale
- Dolori al tendine d‘Achille
- Dolori al tallone (fascite plantare con o senza spina calcaneare)
- Pubalgia
- Contratture e stiramenti muscolari
- Pseudoartrosi
Vantaggi di questa terapia
- È presente una notevole diminuzione del dolore fin dalle prime sedute.
- Si può evitare un intervento chirurgico ed i rischi collegati ad esso.
- L’azione focalizzata delle onde d’urto fa si che siano efficaci esclusivamente nella zona da trattare, senza interessare i tessuti vicini.
- Consente di evitare l’assunzione di farmaci antidolorifici.
- Non ha effetti collaterali ed eventualmente può essere ripetuta più volte.
- Consente di ridurre al minimo i tempi di inabilità al lavoro e, per gli sportivi, la perdita di ore di allenamento.